Il recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine inibisce la proliferazione e le metastasi del cancro al seno triplo negativo – Gonadotropin-releasing hormone receptor inhibits triple-negative breast cancer proliferation and metastasis
I carcinomi mammari triplo negativi (TNBC) hanno un grado di malignità relativamente elevato. Non esprimono il recettore degli estrogeni (ER), il recettore del progesterone (PR) o il recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 (HER2), quindi non sono sensibili alla terapia endocrina o alla terapia mirata a HER2. Il recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHR) è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G espresso principalmente nell’ipofisi, ma anche in una varietà di tessuti tumorali, inclusi tumori ormono-dipendenti (tumore al seno ER/PR-positivo, cancro alla prostata e cancro ovarico) e tumori ormono-indipendenti (tumore al seno ER/PR-negativo, glioma e cancro al fegato). Questo studio su campioni umani e in vitro ha dimostrato che con l’aggiunta di leuprolide a queste colture di cellule di TNBC ha attivato GnRHR, con conseguente riduzione della proliferazione e della mobilità e aumento dell’apoptosi, mentre l’aggiunta di elagolix ha antagonizzato GnRHR, con conseguente aumento della proliferazione e della mobilità cellulare. Questi risultati suggeriscono che il GnRHR attivato inibisce la proliferazione e la metastasi del TNBC, il che è coerente con il miglioramento della sopravvivenza osservato nei pazienti con elevata espressione di GnRHR, ed è simile al ruolo del GnRHR in altri tumori maligni.
Codice: GnRH001
Autore: Chen e Lu
Data: 2022
Rivista: Journal of International Medical Research 50(3)
Argomento: GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine)
Accesso libero:
DOI/URL: https://doi.org/10.1177/03000605221082895
BLOG: https://www.metododibellaevidenzescientifiche.com/2025/04/16/gnrh001-chen-e-lu-2022
Parole chiave: Recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine, carcinoma mammario triplo negativo, proliferazione, metastasi, apoptosi, prognosi
Tumore: carcinoma mammario triplo negativo (TNBC)
Traduzione: l’articolo è stato tradotto in tutte le sue sezioni, con semplificazioni nella sezione “Materiali e Metodi” e “Risultati”.
Punti di interesse: I carcinomi mammari tripli negativi (TNBC) hanno un grado di malignità relativamente elevato. Non esprimono il recettore degli estrogeni (ER), il recettore del progesterone (PR) o il recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 (HER2), quindi non sono sensibili alla terapia endocrina o alla terapia mirata a HER2.
Il recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHR) è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G espresso principalmente nell’ipofisi, ma anche in una varietà di tessuti tumorali, inclusi tumori ormono-dipendenti (tumore al seno ER/PR-positivo, cancro alla prostata e cancro ovarico) e tumori ormono-indipendenti (tumore al seno ER/PR-negativo, glioma e cancro al fegato). Le cellule tumorali attivano la via del GnRHR attraverso meccanismi autocrini e paracrini per regolare il comportamento biologico. Studi preclinici hanno dimostrato che il GnRHR inibisce la proliferazione, la migrazione e l’angiogenesi delle cellule tumorali. Tuttavia, gli effetti biologici del GnRHR sulle cellule TNBC non sono chiari. Questo studio ha indagato l’effetto del GnRHR sulla prognosi del TNBC e i suoi effetti biologici su colture di cellule di TNBC MDA-MB-231 e MDA-MB-468 in vitro.
MATERIALI E METODI: I dati sull’espressione di mRNA sono stati elaborati su 224 casi con dati completi. Il GnRHR è stato attivato nelle cellule studiate con leuprolide acetato e antagonizzato da elagolix sodico. È stata valutata la proliferazione cellulare, la formazione di colonie, metastasi, apostosi, il ciclo cellulare e l’espressione proteica del GnRHR.
RISULTATI:
# Un’elevata espressione di GnRHR è associata a un aumento della sopravvivenza priva di malattia
# Il GnRHR attivato inibisce la proliferazione delle cellule del carcinoma triplo negativo
# Il GnRHR attivato inibisce le metastasi nelle cellule del carcinoma triplo negativo
# Il GnRHR attivato promuove l’apoptosi nelle cellule del carcinoma triplo negativo
DISCUSSIONE: Questo studio ha dimostrato che l’espressione di GnRHR e di mRNA del GnRH nelle pazienti con TNBC era significativamente più alta rispetto a quelle con carcinoma mammario HR+/HER2– o HER2+, suggerendo che GnRHR e GnRH svolgono un ruolo importante nell’insorgenza e nello sviluppo del TNBC. Anche l’espressione di mRNA di GnRHR nelle pazienti più anziane con TNBC era più alta rispetto alle pazienti più giovani, il che potrebbe essere dovuto al fatto che molte erano in menopausa e bassi livelli di estrogeni sovraregolano l’espressione di GnRHR attraverso un meccanismo di feedback. Il presente studio non ha analizzato l’espressione della proteina GnRHR. Dato che l’espressione dell’mRNA non è direttamente correlata ai livelli di proteina poiché la traduzione è influenzata da molteplici fattori, prevediamo di valutare gli effetti della proteina GnRHR in uno studio futuro.
Abbiamo utilizzato cellule MDA-MB-231 e MDA-MB-468 come modelli in vitro di TNBC, entrambe linee cellulari confermate per TNBC. L’aggiunta di leuprolide a queste colture di cellule ha attivato GnRHR, con conseguente riduzione della proliferazione e della mobilità e aumento dell’apoptosi, mentre l’aggiunta di elagolix ha antagonizzato GnRHR, con conseguente aumento della proliferazione e della mobilità cellulare. Questi risultati suggeriscono che il GnRHR attivato inibisce la proliferazione e la metastasi del TNBC, il che è coerente con il miglioramento della sopravvivenza osservato nei pazienti con elevata espressione di GnRHR, ed è simile al ruolo del GnRHR in altri tumori maligni.
CONCLUSIONI: Questo studio ha dimostrato che il GnRHR inibisce la proliferazione e la metastasi e promuove l’apoptosi nelle cellule TNBC MDA-MB-231 e MDA-MB-468. Una volta compreso il meccanismo molecolare di questo effetto, potrebbe essere possibile utilizzare il GnRHR come bersaglio terapeutico per migliorare il trattamento del TNBC.
Traduzione articolo
Riassunto
Contesto
Il recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHR) è espresso in diversi tumori maligni e inibisce la proliferazione e la metastasi delle cellule tumorali, ma il suo ruolo nei carcinomi mammari tripli negativi (TNBC) non è chiaro. Questo studio ha indagato gli effetti biologici del GnRHR e la loro influenza sulla prognosi del TNBC.
Metodi
Il database GSE21653 è stato utilizzato per ottenere informazioni sull’espressione del GnRHR e sui fattori clinico-patologici in pazienti con TNBC. Il GnRHR è stato attivato in cellule MDA-MB-231 e MDA-MB-468 in coltura da leuprolide acetato e antagonizzato da elagolix sodico. La proliferazione cellulare è stata valutata mediante il kit di conteggio cellulare 8 e i test di formazione di colonie. Le metastasi cellulari sono state rilevate mediante il test di guarigione delle ferite e il test Transwell. L’apoptosi e il ciclo cellulare sono stati studiati mediante citometria a flusso. L’espressione proteica del GnRHR è stata determinata mediante Western Blotting.
Risultati
L’espressione dell’mRNA di GnRHR era significativamente più alta nelle pazienti con TNBC rispetto alle pazienti con carcinoma mammario con recettore ormonale positivo/recettore del fattore di crescita epidermico umano (HER)2- e HER2+. Le pazienti con elevata espressione di GnRHR hanno avuto una sopravvivenza libera da malattia significativamente migliore rispetto a quelle con espressione inferiore. Il GnRHR attivato ha inibito significativamente la proliferazione cellulare e le metastasi, aumentato l’apoptosi e aumentato i livelli di espressione proteica di GnRHR.
Conclusione
Il GnRHR inibisce la proliferazione e le metastasi del TNBC, suggerendo che potrebbe essere un bersaglio per il trattamento del TNBC.
File pdf della traduzione semplificata di GnRH001 Chen e Lu (2022) “Il recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine inibisce la proliferazione e le metastasi del cancro al seno triplo negativo – Gonadotropin-releasing hormone receptor inhibits triple-negative breast cancer proliferation and metastasis.” Journal of International Medical Research 50(3).

Commenti disattivati