“I tumori al seno triplo negativi esprimono recettori per l’ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) e rispondono agli antagonisti del GHRH con l’inibizione della crescita – Triple-negative breast cancers express receptors for growth hormone-releasing hormone (GHRH) and respond to GHRH antagonists with growth inhibition”

Tumore al seno triplo negativo (TNBC), ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) e suo antagonismo

I tumori al seno tripli negativi sono tumori che non esprimono recettori per estrogeni o progesterone e non sovra esprimono HER2. Studi recenti hanno evidenziato, in tutta una serie di tumori, sia la presenza di un loop stimolatorio autocrino, costituito da un recettore tumorale per GHRH (GHRH-R) e il GHRH, e sia l’inibizione della proliferazione con l’antagonismo del GHRH. In questo lavoro, gli autori sono andati ad esaminare campioni umani di tumori al seno tripli negativi per i recettori GHRH e l’espressione di GHRH. Sono state testate due linee cellulari in cui è stata evidenziata l’espressione di mRNA per il recettore GHRH e per il GHRH. L’espressione proteica per i recettori del GHRH è stata individuata solo in una linea cellulare. Il trattamento con il GHRH e il suo antagonista ha determinato rispettivamente stimolazione della proliferazione e sua inibizione. Nella linea cellulare senza espressione proteica del recettore del GHRH, il trattamento con GHRH e l’antagonista non ha dato risultati. In conclusione, questo lavoro ha dimostrato che i tumori al seno tripli negativi esprimono mRNA per GHRH e per i recettori del GHRH, il GHRH stimola la proliferazione cellulare, il suo antagonista la inibisce, azioni queste ultime svolte con il coinvolgimento del GHRH-R.

Codice: GHRH03
Autore: Koster et al.
Data: 2009
Rivista: Breast Cancer Research and Treatment 116: 273–279
Argomento: GHRH
Accesso libero: si
DOI: https://doi.org/10.1007/s10549-008-0120-4
URL: https://www.researchgate.net/publication/51404437
BLOG: https://www.metododibellaevidenzescientifiche.com/2025/03/20/ghrh03-koster-et-al-2009/
Parole chiave: triplo negativo, cancro al seno, ormone di rilascio dell’oromne della crescita, antagonista GHRH, MAP-chinasi
Tumore: cancro al seno triplo negativo
Traduzione: le sezioni Riassunto, Introduzione, e Discussione, in modo fedele sono state tradotte in modo fedele. La sezione Risultati è stata riassunta per punti. la sezione Materiali e Metodi non è stata tradotta.

Punti di interesse: I tumori al seno tripli negativi non esprimono recettori per estrogeni o progesterone e non sovraesprimono HER2. Questi tumori hanno una prognosi più sfavorevole e meno opzioni di trattamento. In studi recenti, la presenza di un loop stimolatorio autocrino, costituito da un recettore tumorale per GHRH, nella maggior parte dei casi una variante di splicing funzionale (SV1) del recettore GHRH ipofisario e il suo ligando GHRH è stata osservata in varie entità tumorali. Poiché è stato dimostrato che gli antagonisti dell’ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) inibiscono la crescita di una varietà di tumori, questi risultati hanno spinto gli autori di questa ricerca ad esaminare i recettori GHRH e l’espressione di GHRH in campioni umani di tumori al seno tripli negativi.
Sono state testate due linee cellulari derivate da pazienti con TNBC. Nei campioni di tumori l’espressione di mRNA per il recettore GHRH e la sua variante di splicing funzionale SV1 è stata trovata rispettivamente nel 25 e nel 70% dei casi. L’espressione proteica per i recettori del GHRH è stata individuata solo in una linea cellulare. Inoltre, l’80% dei campioni tumorali esprimeva l’mRNA per GHRH. In uno studio precedente, l’mRNA per il recettore SV1 è stato trovato anche nelle cellule di cancro al seno positive al recettore degli estrogeni e nella linea cellulare di cancro al seno negativa al recettore degli estrogeni ma con sovraespressione di HER2. Le colture cellulari sono state trattate con GHRH e con un suo antagonista. La linea cellulare che esprimeva i recettori del GHRH a livello proteico ha mostrato una crescita quando stimolata con GHRH e una diminuzione della proliferazione quanto trattata con l’antagonista del GHRH. Nella seconda linea cellulare, quella in cui non è stata individuata l’espressione proteica dei recettori del GHRH, non è stato determinato alcun effetto quando stimolata con i composti studiati.
In conclusione, è stato dimostrato che i tumori al seno tripli negativi esprimono mRNA per GHRH e per i recettori del GHRH (ipofisario e SV1). Inoltre, è stato dimostrato che il GHRH può stimolare la proliferazione nelle cellule del tumore al seno triplo negativo, e il suo antagonista può invece inibirla.

Traduzione articolo

Riassunto
I tumori al seno tripli negativi non esprimono recettori per estrogeni o progesterone e non sovraesprimono HER2. Questi tumori hanno una prognosi sfavorevole e al momento la chemioterapia è l’unica opzione di trattamento. Poiché è stato dimostrato che gli antagonisti dell’ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) inibiscono la crescita di una varietà di tumori tramite meccanismi endocrini e paracrini/autocrini, abbiamo valutato l’espressione dei recettori GHRH in campioni umani di tumori al seno tripli negativi e la risposta al GHRH tramite modelli in vitro. Nei campioni di tumori al seno tripli negativi abbiamo trovato l’espressione di mRNA per il recettore GHRH e la sua variante di splicing funzionale SV1 rispettivamente nel 25 e nel 70% dei casi e per
il GHRH nell’80% dei campioni. L’immunoreazione di SV1 è stata rilevata nella linea cellulare umana di tumore al seno triplo negativo HCC1806 mentre HCC1937 era negativa. La crescita di HCC1806 è stata stimolata da GHRH(1-44)NH(2) e inibita dall’antagonista del GHRH MZ-J-7-118. Inoltre, in HCC1806 le MAP-chinasi ERK-1/2 sono state attivate dal GHRH. I nostri risultati suggeriscono l’esistenza di un ciclo autocrino costituito da GHRH e recettori del GHRH nei tumori al seno tripli negativi. I nostri studi in vitro dimostrano che il targeting del recettore del GHRH può essere un’opzione terapeutica che dovrebbe essere valutata in studi in vivo.


File pdf della traduzione semplificata di GHRH03 Koster et al. (2009) “I tumori al seno triplo negativi esprimono recettori per l’ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) e rispondono agli antagonisti del GHRH con l’inibizione della crescita – Triple-negative breast cancers express receptors for growth hormone-releasing hormone (GHRH) and respond to GHRH antagonists with growth inhibition”. Breast Cancer Research and Treatment 116: 273–279.

Commenti disattivati