“Espressione di GHRH-R, un biomarcatore potenzialmente bersaglio, nel carcinoma mammario triplo negativo – Expression of GHRH-R, a Potentially Targetable biomarker, in Triple-negative Breast Cancer”

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è un gruppo eterogeneo di tumori mammari che non presentano l’espressione del recettore degli estrogeni (ER), del recettore del progesterone (PR) e del recettore 2 del fattore epidermico (HER2). Il TNBC ha un comportamento clinico più aggressivo con un rischio più elevato di recidiva locale e a distanza. Il GHRH, l’ ormone di rilascio dell’ormone della crescita, è secreto dall’ipotalamo e regola il rilascio dell’ormone della crescita (GH) dalla ghiandola pituitaria anteriore. Oltre a questo ruolo endocrino, è stato dimostrato che il GHRH agisce come fattore di crescita in un gruppo eterogeneo di neoplasie maligne. Il GHRH può essere anche prodotto dalle cellule tumorali e agire in modo autocrino/paracrino. È possibile che, nel tumore al seno, cosi come in altre neoplasie, il GHRH locale e il suo recettore (GHRH-R) formino un loop autocrino di stimolo alla crescita delle cellule maligne. L’esistenza di tale loop autocrino è stata suggerita anche nei TNBC. In questo lavoro è stata dimostrata un’espressione positiva di GHRH-R nella membrana citoplasmatica e/o nel citoplasma nel 57% di campioni di tumori tripli negativi e nel 72% in campioni dei tumori ormonali e/o HER2-positivi.

Codice: GHRH01
Autore: Khanlari et al.
Data: 2018
Rivista: Applied Immunohistochemistry and Molecular Morphology 26(1):1-5
Argomento: GHRH
Accesso libero: no
URL/DOI: https://doi.org/10.1097/pai.0000000000000622
BLOG: https://www.metododibellaevidenzescientifiche.com/2025/03/14/ghrh01-khanlari-et-al-2018
Parole chiave: cancro al seno, triplo negativo, TNBC, GHRH, GHRH-R, GHRH-R antagonisti, tipi istologici di tumore al seno triplo negativo
Tumore: tumore al seno triplo negativo
Traduzione: l’articolo è stato tradotto tutto ma con semplificazioni soprattutto nella sezione “Materiali e Metodi”, e in parte anche nella sezione “Discussione”.
Punti di interesse: Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è un gruppo eterogeneo di tumori mammari che non presentano l’espressione del recettore degli estrogeni (ER), del recettore del progesterone (PR) e del recettore 2 del fattore epidermico (HER2). Il TNBC ha un comportamento clinico più aggressivo con un rischio più elevato di recidiva locale e a distanza. Il GHRH, l’ ormone di rilascio dell’ormone della crescita, è secreto dall’ipotalamo e regola il rilascio dell’ormone della crescita (GH) dalla ghiandola pituitaria anteriore. Oltre a questo ruolo endocrino, è stato dimostrato che il GHRH agisce come fattore di crescita in un gruppo eterogeneo di neoplasie maligne. Il GHRH può essere prodotto dalle cellule tumorali e agire in modo autocrino/paracrino. L’attività del GHRH può essere efficacemente bloccata da antagonisti sintetici del suo recettore, il GHRH-R, che è presente in numerosi tessuti neoplastici. È possibile che, nel tumore al seno, cosi come in altre neoplasie, il GHRH locale e il suo recettore formino un loop mitogenico autocrino che partecipa al controllo della crescita delle cellule maligne. L’esistenza di tale loop autocrino è stata suggerita anche nei TNBC. È stato dimostrato che gli antagonisti del GHRH-R sopprimono la crescita del cancro mammario, e in questo lavoro è stata valutata l’espressione di questo marcatore biomolecolare come potenziale bersaglio terapeutico in pazienti con TNBC. In sintesi, l’espressione di GHRH-R varia notevolmente tra i vari tipi istologici di TNBC. È stata osservata un’espressione positiva di GHRH-R nella membrana citoplasmatica e/o nel citoplasma di 77 (57%) tumori tripli negativi. L’espressione positiva di GHRH-R è stata osservata in 36 (72%) dei tumori ormonali e/o HER2-positivi. I carcinomi metaplastici e midollari sono negativi per GHRH-R. È quindi fondamentale testare i pazienti con TNBC per l’espressione di GHRH-R per stabilire correttamente la loro possibile candidatura per un trattamento mirato efficace con antagonisti di GHRH-R.

Traduzione articolo
Riassunto
Scopo: È stato dimostrato che l’ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) modifica il comportamento di crescita di molti tumori, incluso il seno. Il GHRH è prodotto dalle cellule tumorali, agisce in modo autocrino/paracrino e richiede la presenza del recettore del GHRH (GHRH-R) sulle cellule tumorali per esercitare i suoi effetti. L’attività del GHRH può essere efficacemente bloccata da antagonisti sintetici del suo recettore e, quindi, l’espressione del GHRH-R da parte delle cellule tumorali potrebbe funzionare da predittore della risposta alla terapia antagonista del GHRH-R. In questo studio, abbiamo studiato l’espressione del GHRH-R nei tumori al seno tripli negativi (TNBC). Poiché i TNBC sono morfologicamente e immunofenotipicamente eterogenei, i risultati della colorazione sono stati correlati anche con i sottotipi istologici di questi tumori.
Materiali e metodi: Sulla base dell’istomorfologia e dell’immunofenotipo, 134 casi di TNBC primari sono stati ulteriormente suddivisi in carcinomi midollari, metaplastici, apocrini e duttali invasivi senza tipo speciale (IDC-NST). L’immunoistochimica per GHRH-R è stata eseguita su sezioni di paraffina e i risultati della colorazione sono stati valutati semiquantitativamente come negativi, a bassa espressione, moderati e ad alta espressione.
Risultati: Dei 134 TNBC, 85 sono stati classificati come IDC-NST, 25 come metaplastici, 16 come midollari e 8 come carcinomi apocrini. Nel complesso, è stata osservata una reazione positiva per GHRH-R in 77 (57%) tumori, inclusi 66 (77,6%) di IDC-NST. Tutti i carcinomi midollari erano negativi per GHRH-R e, ad eccezione di 1 caso con bassa espressione, nessuno dei carcinomi metaplastici esprimeva GHRH-R (P < 0,005).
Conclusioni: un numero considerevole di TNBC è positivo per GHRH-R come predittore di potenziale risposta al trattamento anti-GHRH-R. Questa espressione, tuttavia, varia notevolmente tra i sottotipi istologici dei carcinomi mammari tripli negativi. Sebbene la maggior parte dei carcinomi midollari e metaplastici non esprima GHRH-R, tre quarti degli IDC-NST mostrano una reazione positiva. È quindi consigliabile testare l’espressione di GHRH-R se si sta prendendo in considerazione la terapia anti-GHRH-R.


File pdf della traduzione semplificata di GHRH01 Khanlari et al. (2018) “Espressione di GHRH-R, un biomarcatore potenzialmente bersaglio, nel carcinoma mammario triplo negativo – Expression of GHRH-R, a Potentially Targetable biomarker, in Triple-negative Breast Cancer”. Applied Immunohistochemistry and Molecular Morphology 26(1):1-5.

Commenti disattivati