Fresca di stampa, ecco la bibbia sul GH 📣
“L’azione dell’ormone della crescita come bersaglio nel cancro: significato, meccanismi e possibili terapie ” pubblicato ad Aprile 2025 sulla rivista Endocrine Reviews da Basu et al., un team di autori americani e brasiliani.
Un lavoro esaustivo 😅
38 pagine tra testo e figure, 56 pagine in totale 😳
727 riferimenti bibliografici 😱
Lo tradurrò a pezzi 💪

Riassunto:
L’ormone della crescita (GH) è un ormone endocrino derivato dall’ipofisi, necessario per la normale crescita e lo sviluppo postnatale. L’ipo- o l’ipersecrezione di GH endocrino determina due condizioni patologiche: il deficit di GH (GHD) e l’acromegalia. Inoltre, il GH viene prodotto anche in tessuti non ipofisari e tumorali, dove agisce piuttosto come un fattore di crescita cellulare con un meccanismo d’azione autocrino/paracrino. Un numero sempre maggiore e convincente di evidenze negli ultimi 70 anni concorda sul fatto che l’azione del GH sia implicita nell’aggravarsi di diversi eventi associati al cancro, a livello locale e sistemico. Questa pleiotropia degli effetti del GH è sconcertante, ma l’associazione con il rischio di cancro solleva automaticamente una preoccupazione per i pazienti con acromegalia e per gli individui trattati con GH. Attraverso un’attenta valutazione delle conoscenze disponibili sui concetti fondamentali del cancro, dei suggerimenti provenienti da studi epidemiologici e clinici e delle evidenze provenienti da studi specifici, in questa revisione abbiamo mirato a chiarire la distinzione tra GH endocrino e autocrino/paracrino nella promozione del cancro e a conciliare le discrepanze tra dati sperimentali e clinici. In questo contesto, valutiamo criticamente il target dell’azione del GH nel cancro, in primo luogo descrivendo dettagliatamente i meccanismi molecolari che pongono il GH come un nodo critico nel circuito tumorale; e in secondo luogo, enumerando le opzioni terapeutiche attualmente disponibili che mirano all’azione del GH. Sulla base della nostra discussione, deduciamo che un intervento mirato sull’azione del GH nella popolazione di pazienti appropriata può apportare benefici a un sottoinsieme considerevole delle attuali prognosi tumorali.
‼️Punti essenziali
➡️ Centinaia di studi su oltre 20 diversi tipi di cancro negli ultimi 70 anni hanno accumulato un corpus di prove convincenti che implicano GH e cancro
➡️ L’azione autocrina/paracrina, piuttosto che endocrina, del GH promuove lo sviluppo del cancro associato all’età (questo concilia l’incongruenza tra dati empirici e clinici?)
➡️ La segnalazione del GH orchestra direttamente diversi meccanismi distintivi di supporto al tumore nel microambiente tumorale
➡️ Il blocco sistemico dell’azione del GH può anche avere benefici indiretti attraverso la riduzione dell’IGF-1 e il miglioramento della sensibilità all’insulina
➡️ L’antagonismo del GHR è un approccio efficace e altamente fattibile per migliorare l’efficacia di diversi tipi di terapie antitumorali
I titoli delle sezioni dell’articolo
GH ipofisario/centrale/endocrino
GH extrapituitario/non ipofisario/periferico/autocrino/paracrino
Inizio e fine della segnalazione del GH
Segnalazione nucleare del GHR: effetto intracrino?
Promiscuità nella segnalazione del GH:
Interazioni con il recettore della prolattina
Interazioni con l’EGFR
Interazioni con l’IGF1R
Dati epidemiologici su carenza/resistenza/eccesso di GH e cancro: colpevole per associazione?
Carenza di GH e resistenza e cancro
Acromegalia e cancro
Sicurezza del trattamento con GH
Dati empirici su GH e cancro: comprovato dalle prove
Cancro al seno
Cancro al fegato
Cancro del colon-retto
Cancro alla prostata
Cancro dell’endometrio
Melanoma
Cancro gastrico
Cancro al cervello
Cancro osseo e metastasi
Altri tumori
Meccanismi d’azione del GH nel cancro
Azione diretta del GH sulle cellule tumorali del TME
Segnalazione proliferativa sostenuta
Elusione dei soppressori della crescita
Resistenza alla morte cellulare
Attivazione dell’invasione e delle metastasi
Induzione e accesso al sistema vascolare
Determinazione dell’immortalità replicativa
Deregolazione del metabolismo cellulare
Elusione della distruzione immunitaria
Infiammazione che promuove il tumore
Instabilità e mutazione del genoma
Cellule senescenti
Riprogrammazione epigenetica non mutazionale
Sbloccare la plasticità fenotipica
Microbiomi polimorfici
Azione diretta del GH sulle cellule non tumorali del TME
Rimodellamento/fibrosi della matrice extracellulare
Immunosoppressione
Disregolazione del tessuto adiposo
Azioni indirette del GH nel cancro
Produzione di IGF1
Promozione dell’insulino-resistenza
Terapie promettenti che mirano all’azione del GH nel cancro
Inibizione della produzione di GH
Antagonisti del GHR-HR
Analoghi della somatostatina
Agonisti della dopamina
Inibizione della sintesi di GHR
Piccole molecole
Oligomeri ATL
Inibizione dell’attivazione del GHR
Analoghi del GH modificati
Piccoli peptidi inibitori
Anticorpi monoclonali
Piccole molecole antagoniste del GHR
Dieta mima-digiuno
Lezioni sul targeting del GHR dal targeting dell’IGF1R nel cancro
Conclusione
Commenti disattivati