“La somatostatina, o un suo analogo, è inefficace perché nel tumore non ci sono i recettori della somatostatina”

è un’affermazione che NON HA EVIDENZE SCIENTIFICHE.

Le evidenze scientifiche ci dicono che la somatostatina ha proprietà antitumorali indipendentemente dalla presenza di recettori sulle cellule tumorali (evidenziata come? 🤔) perché:

➡️ inibisce il rilascio di GH e a cascata il rilascio di IGF1

➡️ inibisce la produzione di GH

➡️ inibisce il rilascio e produzione di GHRH

Vogliamo e dobbiamo pretendere cure oncologiche e mediche basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili, sull’esperienza personale medica, e rispettose della volontà e dei valori del paziente.

Commenti disattivati